Tatuaggi di animali giapponesi e non solo, belli e realistici ed il loro significato

Molti dei tatuaggi più famosi hanno come soggetto un animale. A seconda della specie, cambia il significato del tattoo che può passare da essere un simbolo di protezione a un ricordo del proprio animale domestico da conservare sempre nel cuore e anche sulla pelle. Tra i soggetti più tatuati, sul corpo di uomini e donne, figurano moltissimi animali, quasi sempre scelti per il loro significato simbolico. Sono moltissime le persone che optano per tatuarsi un animale quando scelgono il soggetto del loro nuovo tatuaggio.

Perché Tatuarsi Un Animale?

Certamente il mondo animale suscita da sempre un grande fascino e fin dall’antichità l’uomo ha attribuito caratteristiche animali a sé stesso. Spesso i tratti distintivi di un particolare animale affascinano a tal punto da portare chi li ama a tatuarseli. In altri casi sono le leggende o i significati appartenenti alle diverse culture o scuole di art tattoo che spingono una persona a scegliere questo o quell’animale come soggetto del proprio tatuaggio.

tatuaggi animali

Ma quali sono i più popolari e qual è il loro significato? Gli animali più raffigurati nei tatuaggi vanno dai tipici animali della tradizione giapponese a quelli appartenenti alla Vecchia Scuola.

Tra gli animali più tatuati ne troviamo diversi appartenenti alla cultura giapponese:

Uscendo dalla tradizione giapponese troviamo altri animali molto popolari nei tattoo:

  • rondine
  • aquila
  • lupo
  • orso
  • delfino
  • scoprione
  • ragno
  • farfalla

Tatuarsi Una Carpa (Koi): carpa come simbolo di coraggio e perseveranza. Una leggenda narra di una carpa che riuscendo a risalire i fiumi fino alle porte del cielo fu trasformata in drago, per questo i draghi sono raffigurati con squame di pesce. La carpa è inoltre di buon auspicio per la nascite e porta fortuna per il nascituro.

Tatuarsi Un Dragone: animale mitico, che nella cultura giapponese è, al contrario che in quella occidentale, portatore di pace e saggezza; simbolo dell’acqua e capace di realizzare i desideri.

Tatuarsi Un Serpente: anche questo animale, che nella cultura cristiana rappresenta il male ed è direttamente associato a Satana, perde in quella nipponica le valenze negative e diventa simbolo di forza e acutezza.

Tatuarsi Un Leone: il leone proviene dalla religione shintoista e rappresenta la protezione dagli spiriti malvagi (gli Oni), è portatore di salute e prosperità e nella cultura occidentale simbolo di coraggio e superiorità.

Tatuarsi Una Tigre: molto rappresentativa anche nella cultura cinese, è simbolo di forza, longevità e coraggio, caratteristiche che il tatuato desidera fare sue.

Tatuarsi Una Fenice: nonostante non appartenga originariamente alla cultura nipponica, questo animale leggendario è entrato a farne parte grazie al contatto con l’occidente. È simbolo di rinascita fisica e spirituale: la fenice risorge dalla proprie ceneri.

Tatuarsi Una Rondine: tipico soggetto appartenente alla Old School, la rondine è strettamente correlata all’esperienza, alla saggezza e alla riuscita di un’impresa. Nel mondo nautico è simbolo di fortuna, infatti avvistare una rondine in mare significa che la terra è vicina.

Tatuarsi Un’Aquila: Uno dei disegni più densi di significato appartenente anch’esso alla Old School, l’aquila è legata al patriottismo e rappresenta amicizia, coraggio, onore e libertà. Questo tatto è preferito soprattutto dagli uomini. Gli antichi greci la utilizzavano per rappresentare Zeus, mentre oggi simboleggia la forza, il coraggio e la libertà. Per i nativi americani ha un profondo significato spirituale: l’aquila vola vicino al sole, significa equilibrio tra cielo e terra, tra la vita terrena e l’aldilà. Tra le divinità greche rappresentava Zeus, il Dio più potente.

Tatuarsi Un Lupo: il lupo rappresenta la fedeltà e la lealtà. Nella mitologia era legato alla spiritualità e alla forza interiore; era animale sacro a Marte, Dio della guerra.

Tatuarsi Un Orso: per i nativi americani l’orso rappresenta protezione invocata dagli sciamani per risolvere i conflitti, è anche simbolo di collegamento tra la Terra e il Cielo. Nella tradizione giapponese rappresenta forza, pazienza e benevolenza; nella cultura cinese è simbolo di vitalità, fecondità e autorità, associato all’energia yang.

Tatuarsi Un Delfino: delfino animale simbolo di amicizia e di armonia con il mondo; per i marinai era una sorta di guida spirituale che offriva protezione durante le grandi navigazioni.

Tatuarsi Uno Scorpione: per gli Egizi lo scorpione era un potente guardiano che accompagnava le anime nel passaggio alla vita ultraterrena; per gli aborigeni africani è associato alla vita e molto venerato.

Tatuarsi Un Ragno: in alcune culture il ragno è un grande portafortuna, è simbolo di astuzia e capacità di sopravvivenza.

Tatuarsi Una Farfalla: la farfalla è uno dei soggetti più tatuati soprattutto dalle donne, è simbolo di bellezza e femminilità ma anche di profonda metamorfosi (da bruco a crisalide a farfalla) e dell’effimero.

Sempre molte più persone scelgono di farsi un tatuaggio. I motivi che portano a tatuarsi sono diversi e variano a seconda dei casi. C’è chi decide di incidere sulla pelle del proprio corpo un determinato disegno o scritta per una ragione puramente estetica, mentre altri coniugano all’arte della realizzazione del tattoo un significato profondo, spesso molto intimo e personale. Motivazioni a parte, si può notare come nel mondo dei tatuaggi alcuni soggetti vadano per la maggiore e non tanto per una questione di moda. Un tatuaggio costituisce un simbolo, un ricordo a cui aggrapparsi e da custodire per sempre.

Lascia un commento