Scopriamo insieme le particolarità di questo stile di tatuaggio.
Trash Polka Tattoo
Il tatuaggio è una delle forme d’arte contemporanea più apprezzate degli ultimi anni.
Il Trash Polka è l’ultimo, almeno per ora, stile di tatuaggio innovativo sia per quanto riguarda i soggetti che l’esecuzione e l’impatto visivo.
Nasce in Germania, a Würzburg.
Gli ideatori del Trash Polka sono Simone Pfaff e Volker Merschky che nel 1998 unirono soggetti iperrealistici con elementi grafici decorativi quali pennellate,lettering e forme geometriche.
Merschky e Pfaff sono diventati tatuatori dopo aver studiato e lavorato come grafici.Ambedue amano la pittura,la musica e la fotografia.
Sono conosciuti principalmente come la coppia che ha rotto gli stereotipi del tatuaggio classico tedesco.
Inizialmente il nome di questo stile era Realistic Trash Polka: i due tatuatori decisero di abbreviarlo togliendo Realistic soprattutto al fine di evitare l’imposizione di regole nell’esecuzione.
Merschky è riuscito a dare una definizione che riesce a descrivere bene e brevemente questo stile:
Il Trash Polka è la combinazione tra realismo e spazzatura, tra natura e astratto,fra tecnologia ed umanità. È l’unione tra passato,presente e futuro. Gli opposti cercano di unirsi in armonia col corpo stesso.
Caratteristiche
Il trash polka si caratterizza per essere un miscuglio di tecniche: si utilizza quella del realismo per il soggetto e la saturazione per il resto.
È uno stile d’impatto dove si ha un contrasto perfetto grazie all’uso del nero e del rosso.
Le decorazioni utilizzate in questo stile variano dal lettering alle pennellate alle forme geometriche più varie e l’unica cosa che le accomuna è la saturazione del riempimento: non vi sono spazi bianchi.
Come potete notare non vi sono convenzioni particolari: ciò che accomuna questi tatuaggi sono solo l’utilizzo di soggetti realistici e riempimenti di nero e rosso .
Esecuzione
L’esecuzione del trash polka tattoo è molto libera e dipende principalmente dal tatuatore.
Non ci sono convenzioni particolari che riguardano l’utilizzo di determinati aghi o la scelta di soggetti.
Di solito per le linee si usano i round liner: la taratura varia tra dettagli e contorni esterni.
Generalmente vengono utilizzati aghi piccoli per i dettagli ed aghi più grandi per gli esterni.
Per i riempimenti invece si usano i magnum, o classic o double stack ma anche in questo caso non c’è nessuna convenzione.
Dato che i soggetti sono realistici, per questi possono essere usati o i classic magnum o i round magnum.
Dipende tutto dall’artista e da come preferisce lavorare.
Per saperne di più per quanto riguarda gli aghi e le loro caratteristiche, ti ricordiamo che abbiamo scritto un articolo: aghi per tatuaggio.
Soggetti ed esempi
Come scritto in precedenza, la scelta dei soggetti è libera e dipende sia dall’artista che dalla persona tatuata.
Nel trash polka tattoo ci sono teschi, elementi politici e sociali, persone e chi più ne ha più ne metta.
Ad ogni modo vi lasciamo alcuni esempi di tatuaggi trash polka.
Speriamo che questo articolo possa esservi stato utile per trovare il vostro prossimo tatuaggio!
Per qualsiasi chiarimento o informazione, non esitate a contattarci!
Potete farlo su Instagram o sulla nostra pagina Facebook.
Riassunto
Aghi – > Nessuna convenzione
Soggetti -> Variabili
Particolarità -> Riempimenti saturi per le decorazioni
Soggetti principali generalmente realistici